PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
Immagine

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

[Prime impressioni] 208 1.2 VTi (prima e dopo l'acquisto)

Discussioni inerenti la 208 che non rientrano nelle altre categorie

Moderatore: Moderatori

Avatar utente
Alone on the Road
Peugeottista curioso
Messaggi: 30
Iscritto il: 02/05/2013, 12:19
Località: Catania

Re: 1.2 vti benzina prime impressioni(prima e dopo l'acquisto)

Messaggio da Alone on the Road »

scorpion83 ha scritto:Ma la riserva son 5litri o di più ?
Ancora devo entrare per la prima volta in riserva e non ti saprei dire.
Ho però un'altra domanda da fare ai possessori della mitica leoncina: ho notato che, in prima marcia, con acceleratore premuto per partire e non affondato noto che il motore arriva con un'accelerazione normale a circa 1.500 giri, poi un calo (si sente anche dal rumore oltre che dai giri) e immediatamente dopo un'accelerazione più importante che fa arrivare a circa 2000 giri. Si sente proprio una spinta appena si toccano i 1500, il tutto senza variare il peso sul pedale (non accelero io di più insomma, piede fermo con acceleratore premuto meno di metà, giusto per partire).
E' normale/capita anche a voi?

Questo accade anche a frizione completamente premuta.
Peugeot 208 1.2 VTi Active Bianco banchisa 5p - Pack Stile (Cerchi in lega 15" Azote - ruota di scorta omogenea in lamiera - Pack Rangement con appoggiagomito anteriore centrale e cornice della leva del cambio cromata - vetri posteriori oscurati - volante in pelle nera con cuciture e inserto cromo-satinato) - Fari fendinebbia - Lettore CD - Antennino corto (807)
La volete vedere? Va bene, qualche scatto lo trovate qui, ma solo perché siete voi...
TESSERA PASSIONE PEUGEOT N. 000485

Avatar utente
Pigna1989
Peugeottista curioso
Messaggi: 18
Iscritto il: 11/12/2012, 14:17
Località: Milano

Re: 1.2 vti benzina prime impressioni(prima e dopo l'acquisto)

Messaggio da Pigna1989 »

Alone on the Road ha scritto:
scorpion83 ha scritto:Ma la riserva son 5litri o di più ?
Ancora devo entrare per la prima volta in riserva e non ti saprei dire.
Ho però un'altra domanda da fare ai possessori della mitica leoncina: ho notato che, in prima marcia, con acceleratore premuto per partire e non affondato noto che il motore arriva con un'accelerazione normale a circa 1.500 giri, poi un calo (si sente anche dal rumore oltre che dai giri) e immediatamente dopo un'accelerazione più importante che fa arrivare a circa 2000 giri. Si sente proprio una spinta appena si toccano i 1500, il tutto senza variare il peso sul pedale (non accelero io di più insomma, piede fermo con acceleratore premuto meno di metà, giusto per partire).
E' normale/capita anche a voi?

Questo accade anche a frizione completamente premuta.

ma come se ci fossero dei vuoti e poi accellarazione improvvisa?
Peugeot 208, 1.2 VTi, 5 porte, Bianca, Allure, Pack Confort Allure, Pack Stile Allure.

Avatar utente
Alone on the Road
Peugeottista curioso
Messaggi: 30
Iscritto il: 02/05/2013, 12:19
Località: Catania

Re: 1.2 vti benzina prime impressioni(prima e dopo l'acquisto)

Messaggio da Alone on the Road »

Pigna1989 ha scritto:
Alone on the Road ha scritto:
scorpion83 ha scritto:Ma la riserva son 5litri o di più ?
Ancora devo entrare per la prima volta in riserva e non ti saprei dire.
Ho però un'altra domanda da fare ai possessori della mitica leoncina: ho notato che, in prima marcia, con acceleratore premuto per partire e non affondato noto che il motore arriva con un'accelerazione normale a circa 1.500 giri, poi un calo (si sente anche dal rumore oltre che dai giri) e immediatamente dopo un'accelerazione più importante che fa arrivare a circa 2000 giri. Si sente proprio una spinta appena si toccano i 1500, il tutto senza variare il peso sul pedale (non accelero io di più insomma, piede fermo con acceleratore premuto meno di metà, giusto per partire).
E' normale/capita anche a voi?

Questo accade anche a frizione completamente premuta.

ma come se ci fossero dei vuoti e poi accellarazione improvvisa?
Ho avuto 10 minuti di pace e sono riuscito a fare qualche test con la macchina con calma. Così completo e rettifico quanto scritto prima per essere più chiaro.

C'è un piccolo "vuoto", se vogliamo chiamarlo così, a circa 1500 giri solo con la prima ingranata e frizione alzata. E' come se, ad acceleratore premuto a poco meno di metà e fisso lì (accelerazione normale, senza stirata, per partire da fermi per intenderci) accelerasse normalmente (anche con la sua... "calma") fino a 1500-1750 giri, poi questo leggero e brevissimo "vuoto" e un'accelerazione spinta immediatamente dopo che porta i giri a circa 2000 pur mantenendo l'acceleratore premuto nella stessa posizione. Capita solo in questa circostanza, nè in folle (come erroneamente scritto prima) nè con prima messa e frizione tutta abbassata).

Ho provato a fare i test che hanno fatto altri che hanno sentito il "vuoto" oltre i 2000 giri e niente, nessun vuoto con nessuna marcia innestata. In seconda, terza e, anche se in maniera sensibilmente più leggera, in quarta e quinta, anche spingendo di botto l'acceleratore a fondo nessun vuoto, solamente una spinta maggiore appena arriva a circa 2000 giri. Come se entrasse il turbo per intenderci, ma senza alcun vuoto precedente. Accelera normalmente, appena arriva a quei giri si sente una spinta in più. Il che, a dirvela tutta, la vedo come cosa molto positiva, soprattutto in ripresa.

Spero di essere stato più chiaro di prima :-)
Peugeot 208 1.2 VTi Active Bianco banchisa 5p - Pack Stile (Cerchi in lega 15" Azote - ruota di scorta omogenea in lamiera - Pack Rangement con appoggiagomito anteriore centrale e cornice della leva del cambio cromata - vetri posteriori oscurati - volante in pelle nera con cuciture e inserto cromo-satinato) - Fari fendinebbia - Lettore CD - Antennino corto (807)
La volete vedere? Va bene, qualche scatto lo trovate qui, ma solo perché siete voi...
TESSERA PASSIONE PEUGEOT N. 000485

Avatar utente
Meggia
Peugeottista veterano
Messaggi: 208
Iscritto il: 23/02/2013, 20:57
Località: VI

Re: 1.2 vti benzina prime impressioni(prima e dopo l'acquisto)

Messaggio da Meggia »

Che poi dipende tutto da come uno guida... Io non ho mai fatto caso a questo vuoto
Peugeot 208, 1.2 VTi, 5 porte, Bianca, Active, Pack Urban, Pack Stile.
Extra Peugeot: Cerchi in lega Argon, battitacco, antennino corto.
Modifiche: pedaliera sportiva in acciaio, luci targa led, luce led blu zona piedi davanti e dietro, luce plafoniera led.

Avatar utente
scorpion83
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1717
Iscritto il: 10/12/2012, 19:59
Località: Legnano ( MI )

Re: 1.2 vti benzina prime impressioni(prima e dopo l'acquisto)

Messaggio da scorpion83 »

Si a me cwpita sui 2500giri il vuoto dipende come schiacci l acceleratore
Peugeot 208 active 5 porte 1.2

Avatar utente
Pigna1989
Peugeottista curioso
Messaggi: 18
Iscritto il: 11/12/2012, 14:17
Località: Milano

Re: 1.2 vti benzina prime impressioni(prima e dopo l'acquisto)

Messaggio da Pigna1989 »

Alone on the Road ha scritto:
Pigna1989 ha scritto:
Alone on the Road ha scritto:
scorpion83 ha scritto:Ma la riserva son 5litri o di più ?
Ancora devo entrare per la prima volta in riserva e non ti saprei dire.
Ho però un'altra domanda da fare ai possessori della mitica leoncina: ho notato che, in prima marcia, con acceleratore premuto per partire e non affondato noto che il motore arriva con un'accelerazione normale a circa 1.500 giri, poi un calo (si sente anche dal rumore oltre che dai giri) e immediatamente dopo un'accelerazione più importante che fa arrivare a circa 2000 giri. Si sente proprio una spinta appena si toccano i 1500, il tutto senza variare il peso sul pedale (non accelero io di più insomma, piede fermo con acceleratore premuto meno di metà, giusto per partire).
E' normale/capita anche a voi?

Questo accade anche a frizione completamente premuta.

ma come se ci fossero dei vuoti e poi accellarazione improvvisa?
Ho avuto 10 minuti di pace e sono riuscito a fare qualche test con la macchina con calma. Così completo e rettifico quanto scritto prima per essere più chiaro.

C'è un piccolo "vuoto", se vogliamo chiamarlo così, a circa 1500 giri solo con la prima ingranata e frizione alzata. E' come se, ad acceleratore premuto a poco meno di metà e fisso lì (accelerazione normale, senza stirata, per partire da fermi per intenderci) accelerasse normalmente (anche con la sua... "calma") fino a 1500-1750 giri, poi questo leggero e brevissimo "vuoto" e un'accelerazione spinta immediatamente dopo che porta i giri a circa 2000 pur mantenendo l'acceleratore premuto nella stessa posizione. Capita solo in questa circostanza, nè in folle (come erroneamente scritto prima) nè con prima messa e frizione tutta abbassata).

Ho provato a fare i test che hanno fatto altri che hanno sentito il "vuoto" oltre i 2000 giri e niente, nessun vuoto con nessuna marcia innestata. In seconda, terza e, anche se in maniera sensibilmente più leggera, in quarta e quinta, anche spingendo di botto l'acceleratore a fondo nessun vuoto, solamente una spinta maggiore appena arriva a circa 2000 giri. Come se entrasse il turbo per intenderci, ma senza alcun vuoto precedente. Accelera normalmente, appena arriva a quei giri si sente una spinta in più. Il che, a dirvela tutta, la vedo come cosa molto positiva, soprattutto in ripresa.

Spero di essere stato più chiaro di prima :-)
Anche a me capitava (dico capitava ma devo ancora provarla) infatti quando sono andato in peugeot per un richiamo ho segnalato anche questo tipo di problema oltre al problema di quando attacco l'aria condizionata che sulle prime marce singhiozzava in modo evidente ed era quasi impossibile guidare. Detto questo al ritiro mi hanno detto che hanno controllato e sistemato dei valori dalla centralina e quindi i due problemi dovrebbero essere spariti anche se con una cilindrata così bassa mi diceva che la resa con l'aria condizionata diminuisce di molto cosa che non mi ha fatto molto piacere dato che questo tipo di motore mi è stato consigliato proprio da loro e quindi non ho optato per il 1.4.
Ti do un consiglio passa in peugeot e fatti dare una controllata esponendogli il problema :lol: :lol:
Peugeot 208, 1.2 VTi, 5 porte, Bianca, Allure, Pack Confort Allure, Pack Stile Allure.

Avatar utente
Alone on the Road
Peugeottista curioso
Messaggi: 30
Iscritto il: 02/05/2013, 12:19
Località: Catania

Re: 1.2 vti benzina prime impressioni(prima e dopo l'acquisto)

Messaggio da Alone on the Road »

Pigna1989 ha scritto:
Alone on the Road ha scritto:
Pigna1989 ha scritto:
Alone on the Road ha scritto:
scorpion83 ha scritto:Ma la riserva son 5litri o di più ?
Ancora devo entrare per la prima volta in riserva e non ti saprei dire.
Ho però un'altra domanda da fare ai possessori della mitica leoncina: ho notato che, in prima marcia, con acceleratore premuto per partire e non affondato noto che il motore arriva con un'accelerazione normale a circa 1.500 giri, poi un calo (si sente anche dal rumore oltre che dai giri) e immediatamente dopo un'accelerazione più importante che fa arrivare a circa 2000 giri. Si sente proprio una spinta appena si toccano i 1500, il tutto senza variare il peso sul pedale (non accelero io di più insomma, piede fermo con acceleratore premuto meno di metà, giusto per partire).
E' normale/capita anche a voi?

Questo accade anche a frizione completamente premuta.

ma come se ci fossero dei vuoti e poi accellarazione improvvisa?
Ho avuto 10 minuti di pace e sono riuscito a fare qualche test con la macchina con calma. Così completo e rettifico quanto scritto prima per essere più chiaro.

C'è un piccolo "vuoto", se vogliamo chiamarlo così, a circa 1500 giri solo con la prima ingranata e frizione alzata. E' come se, ad acceleratore premuto a poco meno di metà e fisso lì (accelerazione normale, senza stirata, per partire da fermi per intenderci) accelerasse normalmente (anche con la sua... "calma") fino a 1500-1750 giri, poi questo leggero e brevissimo "vuoto" e un'accelerazione spinta immediatamente dopo che porta i giri a circa 2000 pur mantenendo l'acceleratore premuto nella stessa posizione. Capita solo in questa circostanza, nè in folle (come erroneamente scritto prima) nè con prima messa e frizione tutta abbassata).

Ho provato a fare i test che hanno fatto altri che hanno sentito il "vuoto" oltre i 2000 giri e niente, nessun vuoto con nessuna marcia innestata. In seconda, terza e, anche se in maniera sensibilmente più leggera, in quarta e quinta, anche spingendo di botto l'acceleratore a fondo nessun vuoto, solamente una spinta maggiore appena arriva a circa 2000 giri. Come se entrasse il turbo per intenderci, ma senza alcun vuoto precedente. Accelera normalmente, appena arriva a quei giri si sente una spinta in più. Il che, a dirvela tutta, la vedo come cosa molto positiva, soprattutto in ripresa.

Spero di essere stato più chiaro di prima :-)
Anche a me capitava (dico capitava ma devo ancora provarla) infatti quando sono andato in peugeot per un richiamo ho segnalato anche questo tipo di problema oltre al problema di quando attacco l'aria condizionata che sulle prime marce singhiozzava in modo evidente ed era quasi impossibile guidare. Detto questo al ritiro mi hanno detto che hanno controllato e sistemato dei valori dalla centralina e quindi i due problemi dovrebbero essere spariti anche se con una cilindrata così bassa mi diceva che la resa con l'aria condizionata diminuisce di molto cosa che non mi ha fatto molto piacere dato che questo tipo di motore mi è stato consigliato proprio da loro e quindi non ho optato per il 1.4.
Ti do un consiglio passa in peugeot e fatti dare una controllata esponendogli il problema :lol: :lol:
Ma guarda, ora che ci ho fatto molta più attenzione guidando ho notato, come hanno scritto giustamente qui sopra, che dipende molto da come si guida e dal piede. Infatti regolando meglio il gas al rilascio della frizione in prima non me l'ha dato più questo "vuoto" ma solo la spinta vicino ai 1500-1750 giri. Per il resto tutto liscio come l'olio, anzi, più faccio km e più sembra morbida la macchina (ora sono intorno ai 400). Mi devo ancora abituare come si deve alla pedaliera che per sensibilità è parecchio diversa da quella che avevo nella precedente vettura.

Per quanto riguarda l'aria condizionata l'ho usata altre volte ma ti devo dire che non ho avuto cali di prestazioni significativi. Certo è sempre un 1.2 e bisogna fare i conti con questo, ma non mi posso veramente lamentare.
Peugeot 208 1.2 VTi Active Bianco banchisa 5p - Pack Stile (Cerchi in lega 15" Azote - ruota di scorta omogenea in lamiera - Pack Rangement con appoggiagomito anteriore centrale e cornice della leva del cambio cromata - vetri posteriori oscurati - volante in pelle nera con cuciture e inserto cromo-satinato) - Fari fendinebbia - Lettore CD - Antennino corto (807)
La volete vedere? Va bene, qualche scatto lo trovate qui, ma solo perché siete voi...
TESSERA PASSIONE PEUGEOT N. 000485

Avatar utente
Pigna1989
Peugeottista curioso
Messaggi: 18
Iscritto il: 11/12/2012, 14:17
Località: Milano

Re: 1.2 vti benzina prime impressioni(prima e dopo l'acquisto)

Messaggio da Pigna1989 »

Alone on the Road ha scritto:
Pigna1989 ha scritto:
Alone on the Road ha scritto:
Pigna1989 ha scritto:
Alone on the Road ha scritto:
scorpion83 ha scritto:Ma la riserva son 5litri o di più ?
Ancora devo entrare per la prima volta in riserva e non ti saprei dire.
Ho però un'altra domanda da fare ai possessori della mitica leoncina: ho notato che, in prima marcia, con acceleratore premuto per partire e non affondato noto che il motore arriva con un'accelerazione normale a circa 1.500 giri, poi un calo (si sente anche dal rumore oltre che dai giri) e immediatamente dopo un'accelerazione più importante che fa arrivare a circa 2000 giri. Si sente proprio una spinta appena si toccano i 1500, il tutto senza variare il peso sul pedale (non accelero io di più insomma, piede fermo con acceleratore premuto meno di metà, giusto per partire).
E' normale/capita anche a voi?

Questo accade anche a frizione completamente premuta.

ma come se ci fossero dei vuoti e poi accellarazione improvvisa?
Ho avuto 10 minuti di pace e sono riuscito a fare qualche test con la macchina con calma. Così completo e rettifico quanto scritto prima per essere più chiaro.

C'è un piccolo "vuoto", se vogliamo chiamarlo così, a circa 1500 giri solo con la prima ingranata e frizione alzata. E' come se, ad acceleratore premuto a poco meno di metà e fisso lì (accelerazione normale, senza stirata, per partire da fermi per intenderci) accelerasse normalmente (anche con la sua... "calma") fino a 1500-1750 giri, poi questo leggero e brevissimo "vuoto" e un'accelerazione spinta immediatamente dopo che porta i giri a circa 2000 pur mantenendo l'acceleratore premuto nella stessa posizione. Capita solo in questa circostanza, nè in folle (come erroneamente scritto prima) nè con prima messa e frizione tutta abbassata).

Ho provato a fare i test che hanno fatto altri che hanno sentito il "vuoto" oltre i 2000 giri e niente, nessun vuoto con nessuna marcia innestata. In seconda, terza e, anche se in maniera sensibilmente più leggera, in quarta e quinta, anche spingendo di botto l'acceleratore a fondo nessun vuoto, solamente una spinta maggiore appena arriva a circa 2000 giri. Come se entrasse il turbo per intenderci, ma senza alcun vuoto precedente. Accelera normalmente, appena arriva a quei giri si sente una spinta in più. Il che, a dirvela tutta, la vedo come cosa molto positiva, soprattutto in ripresa.

Spero di essere stato più chiaro di prima :-)
Anche a me capitava (dico capitava ma devo ancora provarla) infatti quando sono andato in peugeot per un richiamo ho segnalato anche questo tipo di problema oltre al problema di quando attacco l'aria condizionata che sulle prime marce singhiozzava in modo evidente ed era quasi impossibile guidare. Detto questo al ritiro mi hanno detto che hanno controllato e sistemato dei valori dalla centralina e quindi i due problemi dovrebbero essere spariti anche se con una cilindrata così bassa mi diceva che la resa con l'aria condizionata diminuisce di molto cosa che non mi ha fatto molto piacere dato che questo tipo di motore mi è stato consigliato proprio da loro e quindi non ho optato per il 1.4.
Ti do un consiglio passa in peugeot e fatti dare una controllata esponendogli il problema :lol: :lol:
Ma guarda, ora che ci ho fatto molta più attenzione guidando ho notato, come hanno scritto giustamente qui sopra, che dipende molto da come si guida e dal piede. Infatti regolando meglio il gas al rilascio della frizione in prima non me l'ha dato più questo "vuoto" ma solo la spinta vicino ai 1500-1750 giri. Per il resto tutto liscio come l'olio, anzi, più faccio km e più sembra morbida la macchina (ora sono intorno ai 400). Mi devo ancora abituare come si deve alla pedaliera che per sensibilità è parecchio diversa da quella che avevo nella precedente vettura.

Per quanto riguarda l'aria condizionata l'ho usata altre volte ma ti devo dire che non ho avuto cali di prestazioni significativi. Certo è sempre un 1.2 e bisogna fare i conti con questo, ma non mi posso veramente lamentare.
Bhe dai se è solo un problema di piede non c'è da preoccuparsi.....comunque a me lo dava in accellerazione quindi quando già la marcia era inserita e doveva arrivare al cambio dell'altra marcia. Facci caso comunque ;-) perchè all'inizio pensavo anche io che sbagliassi ad usare il piede .... sai macchina nuova emozione :oops: :oops: ma poi passato tutto c'era ancora
Peugeot 208, 1.2 VTi, 5 porte, Bianca, Allure, Pack Confort Allure, Pack Stile Allure.

Avatar utente
scogliera75
Peugeottista curioso
Messaggi: 30
Iscritto il: 24/03/2013, 23:12

Re: 1.2 vti benzina prime impressioni(prima e dopo l'acquisto)

Messaggio da scogliera75 »

scorpion83 ha scritto:Purtroppo è così, domani magari dato che ho appuntamento provo a chiedere se mi sostituiscono i bracci :lol:
com'è finita con la sostituzione delle spazzole tergicristallo? Neanche le mie si sollevano. Nel libretto cè scritto che si sollevano messe al centro, ma ho provato e non si alzano. Ma una conoscente ha il modello allure e si sollevano come qualsiasi altra auto come mai? :mad:

Avatar utente
scorpion83
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1717
Iscritto il: 10/12/2012, 19:59
Località: Legnano ( MI )

Re: 1.2 vti benzina prime impressioni(prima e dopo l'acquisto)

Messaggio da scorpion83 »

Purtroppo mi son dimenticato di chiederglielo scogliera, la prima volta che ci ritrono glielo chiederò anche se non credo li cambiano.... :silent:
Peugeot 208 active 5 porte 1.2

Avatar utente
scogliera75
Peugeottista curioso
Messaggi: 30
Iscritto il: 24/03/2013, 23:12

Re: 1.2 vti benzina prime impressioni(prima e dopo l'acquisto)

Messaggio da scogliera75 »

scorpion83 ha scritto:Purtroppo mi son dimenticato di chiederglielo scogliera, la prima volta che ci ritrono glielo chiederò anche se non credo li cambiano.... :silent:
ok io devo andarci lunedì, ancora non hanno risolto con il sensore della temperatura esterna. Prima hanno provato a sostituire il sensore, ma non funzionava lo stesso, allora hanno pensato che magari c'era qualche filo staccato; alla fine hanno scoperto che è un problema di centralina. Speriamo bene :scratch:

Avatar utente
ale1989
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 5268
Iscritto il: 18/12/2012, 22:26
Località: catania

Re: 1.2 vti benzina prime impressioni(prima e dopo l'acquisto)

Messaggio da ale1989 »

raga x chiarire il vuoto che avvertiamo è causato dalla eprom della centralina che qundo diamo più gas la macchina emette più emissioni di co2 .... la sonda lampda leggendo più emissioni di co2 da il vuoto ....cioè per essere chiari :D va ho studiato il tutto cn il mio meccanico di fiducia per levare il vuoto......il risultato è che ad oggi la centralina nn si puo aprire xk completamente resinata al suo interno :mad: ....e a detta da lui il vuoto lo hanno parecchie auto nuove 8)
Peugeot 208 1.2 Vti 82cv active nera perla 3p + vetri oscurati + cerchi da 16 helium + faretti + sterzo in pelle con inserto cromo + cornice cambio cromata + leva del freno a mano cromata + pomello cambio linea S + placchetta linea S + ruota di scorta + poggia gomito + antenna corta (807) + battitacco + finale scarico cromato + spoiler GTI + calotte cromate + antiturbo Peugeot + impianto audio hertz + impianto di illuminazione 6000k (xeno) + fari allure + luce vano porta oggetti + luci zona piedi + luce posteriore + Block shaft + poggia piede + modanature portiere + bulloni antifurto + http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 57&t=83493" onclick="window.open(this.href);return false;

Avatar utente
Alone on the Road
Peugeottista curioso
Messaggi: 30
Iscritto il: 02/05/2013, 12:19
Località: Catania

1.2 vti benzina prime impressioni(prima e dopo l'acquisto)

Messaggio da Alone on the Road »

Io non sono un esperto in materia ma posso confermare che stando più attento e dosando meglio l'acceleratore non c'è alcun vuoto e l'auto fila liscia che è un piacere
Peugeot 208 1.2 VTi Active Bianco banchisa 5p - Pack Stile (Cerchi in lega 15" Azote - ruota di scorta omogenea in lamiera - Pack Rangement con appoggiagomito anteriore centrale e cornice della leva del cambio cromata - vetri posteriori oscurati - volante in pelle nera con cuciture e inserto cromo-satinato) - Fari fendinebbia - Lettore CD - Antennino corto (807)
La volete vedere? Va bene, qualche scatto lo trovate qui, ma solo perché siete voi...
TESSERA PASSIONE PEUGEOT N. 000485

Avatar utente
Pigna1989
Peugeottista curioso
Messaggi: 18
Iscritto il: 11/12/2012, 14:17
Località: Milano

Re: 1.2 vti benzina prime impressioni(prima e dopo l'acquisto)

Messaggio da Pigna1989 »

ale1989 ha scritto:raga x chiarire il vuoto che avvertiamo è causato dalla eprom della centralina che qundo diamo più gas la macchina emette più emissioni di co2 .... la sonda lampda leggendo più emissioni di co2 da il vuoto ....cioè per essere chiari :D va ho studiato il tutto cn il mio meccanico di fiducia per levare il vuoto......il risultato è che ad oggi la centralina nn si puo aprire xk completamente resinata al suo interno :mad: ....e a detta da lui il vuoto lo hanno parecchie auto nuove 8)
Se ti può aiutare come ho detto nei post precedenti io sn andato in officina peugeot e ho comunicato il problema e in teoria ora dovrebbe essere risolto xke mi hanno detto che hanno sistemato dei valori sulla centralina, ancora non la ho provata appena ci riesco faccio sapere. :D :D :D :D :lol: :lol: :lol: :lol:
Peugeot 208, 1.2 VTi, 5 porte, Bianca, Allure, Pack Confort Allure, Pack Stile Allure.

Avatar utente
ale1989
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 5268
Iscritto il: 18/12/2012, 22:26
Località: catania

Re: 1.2 vti benzina prime impressioni(prima e dopo l'acquisto)

Messaggio da ale1989 »

si ma devono richiamare le auto,,,,,,,,,,,cioè ,lo hanno risolto alla base (Peugeot) o hanno risolto loro nella tua concessionaria
Peugeot 208 1.2 Vti 82cv active nera perla 3p + vetri oscurati + cerchi da 16 helium + faretti + sterzo in pelle con inserto cromo + cornice cambio cromata + leva del freno a mano cromata + pomello cambio linea S + placchetta linea S + ruota di scorta + poggia gomito + antenna corta (807) + battitacco + finale scarico cromato + spoiler GTI + calotte cromate + antiturbo Peugeot + impianto audio hertz + impianto di illuminazione 6000k (xeno) + fari allure + luce vano porta oggetti + luci zona piedi + luce posteriore + Block shaft + poggia piede + modanature portiere + bulloni antifurto + http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 57&t=83493" onclick="window.open(this.href);return false;

Torna a “208 I ('12->'19) - Generale”