PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025

I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

Scelta liquido lavavetri

Discussioni inerenti l'"Energie Intense" che non rientrano nelle altre categorie
Avatar utente
alexcorbetta
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 543
Iscritto il: 06/05/2010, 21:53
Località: san zenone al lambro(Mi)

Re: Scelta liquido lavavetri

Messaggio da alexcorbetta »

Ho testato il nuovo prodotto..ma com è possibile che non fa profumo come cè scritto sulla confezione(menta glaciale)?
addirittura credo di aver messo un dosaggio più elevato del necessario..mi sembra molto strano :mad:
Ma gli altri prodotti arexons vuoi vedere che sono migliori?
voi cosa pensate?
207 xs 1.6hdi 110cv fap blu neysha 5 porte,
immatricolata il 21/04/2009 full optional,interni in pelle traforata,sensori parcheggio,sensore pioggia,sensore luci,climatizzatore automatico bi-zona,6 caricatore cd,volante in pelle,ruota di scorta dimensione normale,allarme volumetrico e perimetrale,tappetini specefici,specchi ripiegabili elettricamente,cerchi in lega,pneumatici pirelli cinturato p6(sostituti continental originali a 44.500 km ai quali vanno tolti circa 10000km di gomma termica)..saldo km gennaio'14:120000km..
modifiche estetiche:sostituiti fari posteriori originali con quelli più moderni a led, targa a led e infine.....
La potete ammirare qui: http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 54&t=89440" onclick="window.open(this.href);return false;

Avatar utente
alexcorbetta
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 543
Iscritto il: 06/05/2010, 21:53
Località: san zenone al lambro(Mi)

Re: Scelta liquido lavavetri

Messaggio da alexcorbetta »

nessuno sa dire qualcosa? :-s :cry:
In caso negativo chiedo gentilmente ai moderatori di chiudere questo topic morto, e mi scuso per averlo creato ma pensavo di trovare maggiore interesse sull'argomento che è abbastanza diffuso e quotidiano e riguarda le nostre scelte
207 xs 1.6hdi 110cv fap blu neysha 5 porte,
immatricolata il 21/04/2009 full optional,interni in pelle traforata,sensori parcheggio,sensore pioggia,sensore luci,climatizzatore automatico bi-zona,6 caricatore cd,volante in pelle,ruota di scorta dimensione normale,allarme volumetrico e perimetrale,tappetini specefici,specchi ripiegabili elettricamente,cerchi in lega,pneumatici pirelli cinturato p6(sostituti continental originali a 44.500 km ai quali vanno tolti circa 10000km di gomma termica)..saldo km gennaio'14:120000km..
modifiche estetiche:sostituiti fari posteriori originali con quelli più moderni a led, targa a led e infine.....
La potete ammirare qui: http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 54&t=89440" onclick="window.open(this.href);return false;

Auro
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 3975
Iscritto il: 21/07/2006, 7:05

Re: Scelta liquido lavavetri

Messaggio da Auro »

Ma perchè spendere soldi per il.......... liquido lavavetri, da una vita uso il detersivo per piatti in quantità microscopiche, fa una schiuma stupenda, deterge il parabrezza benissimo, non rovina motorino nè spazzole, anzi, riesce in parte a compensare quello che non riescono a fare le spazzole ormai alla frutta, anche con temperature sotto lo zero non ghiaccia gli ugelli, di tanto in tanto qualche goccia di alcool per detergere eventuali residui di detersivo dalla vaschetta, (ma il detersivo per piatti non imbratta come i fanno comuni saponi) ragazzi dai, risparmiamo qualche soldino che non fa mai mali di stì tempi.....
:)

Avatar utente
alexcorbetta
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 543
Iscritto il: 06/05/2010, 21:53
Località: san zenone al lambro(Mi)

Re: Scelta liquido lavavetri

Messaggio da alexcorbetta »

Auro ha scritto:Ma perchè spendere soldi per il.......... liquido lavavetri, da una vita uso il detersivo per piatti in quantità microscopiche, fa una schiuma stupenda, deterge il parabrezza benissimo, non rovina motorino nè spazzole, anzi, riesce in parte a compensare quello che non riescono a fare le spazzole ormai alla frutta, anche con temperature sotto lo zero non ghiaccia gli ugelli, di tanto in tanto qualche goccia di alcool per detergere eventuali residui di detersivo dalla vaschetta, (ma il detersivo per piatti non imbratta come i fanno comuni saponi) ragazzi dai, risparmiamo qualche soldino che non fa mai mali di stì tempi.....
:)
L' unico dubbio che ho è riguardo alla formazione di calcare.. mai avuto problemi?
Grazie per il tuo intervento cmq
207 xs 1.6hdi 110cv fap blu neysha 5 porte,
immatricolata il 21/04/2009 full optional,interni in pelle traforata,sensori parcheggio,sensore pioggia,sensore luci,climatizzatore automatico bi-zona,6 caricatore cd,volante in pelle,ruota di scorta dimensione normale,allarme volumetrico e perimetrale,tappetini specefici,specchi ripiegabili elettricamente,cerchi in lega,pneumatici pirelli cinturato p6(sostituti continental originali a 44.500 km ai quali vanno tolti circa 10000km di gomma termica)..saldo km gennaio'14:120000km..
modifiche estetiche:sostituiti fari posteriori originali con quelli più moderni a led, targa a led e infine.....
La potete ammirare qui: http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 54&t=89440" onclick="window.open(this.href);return false;

Peugeot65
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 975
Iscritto il: 22/07/2010, 18:35

Re: Scelta liquido lavavetri

Messaggio da Peugeot65 »

alexcorbetta ha scritto:nessuno sa dire qualcosa? :-s :cry:
In caso negativo chiedo gentilmente ai moderatori di chiudere questo topic morto, e mi scuso per averlo creato ma pensavo di trovare maggiore interesse sull'argomento che è abbastanza diffuso e quotidiano e riguarda le nostre scelte
Ora sinceramente in merito alla questione della profumazione non so dirti nulla, come ti dicevo uso il DP1 con la demineralizzata. Il DP1 concentrato ma normale, la prossima volta proverò quello che hai preso tu.
Riguardo al discorso estate/inverno non ti devi minimamente preoccupare, sappi che già la l'acqua demineralizzata essendo pura ghiaccia ad 1 o 2 gradi sotto zero contro lo 0 dell'acqua di rubinetto. Con il DP1 all'interno di sicuro non ghiaccia prima dei meno 10! Al limite aumenti leggermente la dose come hai fatto ora. Per non avere problemi di rottura pompa o calcare ti basterà usare l'acqua demineralizzata.
Onestamente credo che non ci sia altro da fare, hai anche appurato la quantità della vaschetta, direi che meglio di così si muore.

Avatar utente
alexcorbetta
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 543
Iscritto il: 06/05/2010, 21:53
Località: san zenone al lambro(Mi)

Re: Scelta liquido lavavetri

Messaggio da alexcorbetta »

Peugeot65 ha scritto:
alexcorbetta ha scritto:nessuno sa dire qualcosa? :-s :cry:
In caso negativo chiedo gentilmente ai moderatori di chiudere questo topic morto, e mi scuso per averlo creato ma pensavo di trovare maggiore interesse sull'argomento che è abbastanza diffuso e quotidiano e riguarda le nostre scelte
Ora sinceramente in merito alla questione della profumazione non so dirti nulla, come ti dicevo uso il DP1 con la demineralizzata. Il DP1 concentrato ma normale, la prossima volta proverò quello che hai preso tu.
Riguardo al discorso estate/inverno non ti devi minimamente preoccupare, sappi che già la l'acqua demineralizzata essendo pura ghiaccia ad 1 o 2 gradi sotto zero contro lo 0 dell'acqua di rubinetto. Con il DP1 all'interno di sicuro non ghiaccia prima dei meno 10! Al limite aumenti leggermente la dose come hai fatto ora. Per non avere problemi di rottura pompa o calcare ti basterà usare l'acqua demineralizzata.
Onestamente credo che non ci sia altro da fare, hai anche appurato la quantità della vaschetta, direi che meglio di così si muore.
Grazie Peugeot per le tue info :D son contento che si sia riaperto il topic...
Riusciresti a postare una foto del modello che usi di dp1? perché ne ho visti una decina... :oops:
Avendo messo più concentrato pensavo che facesse più profumo sinceramente..non vorrei che sia colpa del residuo del Tutela sc 35 che avevo in precedenza..potrebbe essere?
Ti chiedevo info riguardanti l'inverno perché sul dp 1:100 non c'è scritto che serve per contrastare il congelamento.. :scratch:
207 xs 1.6hdi 110cv fap blu neysha 5 porte,
immatricolata il 21/04/2009 full optional,interni in pelle traforata,sensori parcheggio,sensore pioggia,sensore luci,climatizzatore automatico bi-zona,6 caricatore cd,volante in pelle,ruota di scorta dimensione normale,allarme volumetrico e perimetrale,tappetini specefici,specchi ripiegabili elettricamente,cerchi in lega,pneumatici pirelli cinturato p6(sostituti continental originali a 44.500 km ai quali vanno tolti circa 10000km di gomma termica)..saldo km gennaio'14:120000km..
modifiche estetiche:sostituiti fari posteriori originali con quelli più moderni a led, targa a led e infine.....
La potete ammirare qui: http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 54&t=89440" onclick="window.open(this.href);return false;

Peugeot65
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 975
Iscritto il: 22/07/2010, 18:35

Re: Scelta liquido lavavetri

Messaggio da Peugeot65 »

Onestamente solo ora apprendo che alcuni hanno l'indicazione -20° altri addirittura -35° ed altri nessuna indicazione.
Io credo di aver preso quasi sempre quello che riporta nulla oppure quella che riporta -20° senza badare troppo a se fosse estate o inverno. Tu che hai notato questa "finezza" potresti benissimo usare quello senza nessuna dicitura d'estate (tra cui il super concentrato) e quello che riporta -20 in inverno. Tanto sono di facile reperibilità,si trovano in qualsiasi ipermercato o brico.
Al primo posto per importanza viene come ti dicevo l'uso dell'acqua demineralizzata, perchè essendo priva di impurità ghiaccia addirittura sotto lo zero, inoltre la vaschetta è di plastica e protetta. Anche le tubazioni e credo pure la pompa sono di plastica/gomma. A me la sola demineralizzata anche a -5 non si è mai ghiacciata, quindi da quel punto di vista il circuito e la pompa è protetta, il problema potrebbe sorgere una volta spruzzata sul vetro, lì si ghiaccia dunque proprio per una massima tranquillità puoi utilizzare quella che riporta i -20.
Mi sentirei di escludere l'utilizzo di quello che riporta -35°. Premesso che è una sola trovata pubblicitaria potrebbe avere all'interno una dose massiccia di inibitore del ghiaccio che non è detto faccia bene alle funzioni principali di pulizia del vetro e di evitare problemi all'apparato dell'auto.
Questo è il mio modesto (ma credo ragionato) parere, poi sono lieto di apprendere altre cose nuove da voi.

thewizard
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 7687
Iscritto il: 26/05/2009, 10:11
Località: Taranto

Re: Scelta liquido lavavetri

Messaggio da thewizard »

l'acqua pura ghiaccia a 0°C sulla terra a livello del mare
:D

se questo non accade significa SOLAMENTE che la vaschetta non si è raffreddata a sufficienza ;-)
elementare Watson elementare 8)


ok per il detersivo per piatti, POCO sennò fa le alghe e irrancidisce con il caldo
ok per l'alcool

per ogni litro d'acqua: mezzo bicchiere di alcool denaturato con una ventina di gocce di detersivo
va benissimo ;)

Fabio

Auro
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 3975
Iscritto il: 21/07/2006, 7:05

Re: Scelta liquido lavavetri

Messaggio da Auro »

thewizard ha scritto:ok per il detersivo per piatti, POCO sennò fa le alghe e irrancidisce con il caldo
ok per l'alcool ......... per ogni litro d'acqua: mezzo bicchiere di alcool denaturato con una ventina di gocce di detersivo
va benissimo ;)
OK, infatti io ho specificato di usare il detersivo in quantità microscopiche, giusto un esempio, a vaschetta vuota o quasi verso mezzo litro di acqua di rubinetto, letteralmente una goccia di........ chè sò.... last al limone o cif piatti o vattelappesca e completo con acqua di rubinetto, a volte metto solo acqua perchè anche solo una goccia mantiene l'effetto per due o tre rabbocchi di sola acqua, di tanto in tanto butto giù dell'alcool senza risparmiare, ripeto, mai avuto problemi con incrostazioni o alghe o residui di ogni genere.

Avatar utente
alexcorbetta
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 543
Iscritto il: 06/05/2010, 21:53
Località: san zenone al lambro(Mi)

Re: Scelta liquido lavavetri

Messaggio da alexcorbetta »

Peugeot65 ha scritto:Onestamente solo ora apprendo che alcuni hanno l'indicazione -20° altri addirittura -35° ed altri nessuna indicazione.
Io credo di aver preso quasi sempre quello che riporta nulla oppure quella che riporta -20° senza badare troppo a se fosse estate o inverno. Tu che hai notato questa "finezza" potresti benissimo usare quello senza nessuna dicitura d'estate (tra cui il super concentrato) e quello che riporta -20 in inverno. Tanto sono di facile reperibilità,si trovano in qualsiasi ipermercato o brico.
Al primo posto per importanza viene come ti dicevo l'uso dell'acqua demineralizzata, perchè essendo priva di impurità ghiaccia addirittura sotto lo zero, inoltre la vaschetta è di plastica e protetta. Anche le tubazioni e credo pure la pompa sono di plastica/gomma. A me la sola demineralizzata anche a -5 non si è mai ghiacciata, quindi da quel punto di vista il circuito e la pompa è protetta, il problema potrebbe sorgere una volta spruzzata sul vetro, lì si ghiaccia dunque proprio per una massima tranquillità puoi utilizzare quella che riporta i -20.
Mi sentirei di escludere l'utilizzo di quello che riporta -35°. Premesso che è una sola trovata pubblicitaria potrebbe avere all'interno una dose massiccia di inibitore del ghiaccio che non è detto faccia bene alle funzioni principali di pulizia del vetro e di evitare problemi all'apparato dell'auto.
Questo è il mio modesto (ma credo ragionato) parere, poi sono lieto di apprendere altre cose nuove da voi.
Grazie Peugeot, :D
hai fatto proprio una guida dettagliata della tua esperienza.. allora farò come dici tu e uso quello senza congelante per questo periodo e il -20 al limone per l'inverno..cosi sono a posto.. ;-) è già pronta la tanica da 5lt di demineralizzata
L'unico problema è riuscire a tappare una piccola crepa oppure non so se si è sganciato il tubo che porta il liquido all'ugello, ogni volta che spruzzo e poi apro il cofano trovo schiuma sopra la scatola fusibili..quindi perde da qualche parte durante il getto.. :mad:
207 xs 1.6hdi 110cv fap blu neysha 5 porte,
immatricolata il 21/04/2009 full optional,interni in pelle traforata,sensori parcheggio,sensore pioggia,sensore luci,climatizzatore automatico bi-zona,6 caricatore cd,volante in pelle,ruota di scorta dimensione normale,allarme volumetrico e perimetrale,tappetini specefici,specchi ripiegabili elettricamente,cerchi in lega,pneumatici pirelli cinturato p6(sostituti continental originali a 44.500 km ai quali vanno tolti circa 10000km di gomma termica)..saldo km gennaio'14:120000km..
modifiche estetiche:sostituiti fari posteriori originali con quelli più moderni a led, targa a led e infine.....
La potete ammirare qui: http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 54&t=89440" onclick="window.open(this.href);return false;

Avatar utente
alexcorbetta
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 543
Iscritto il: 06/05/2010, 21:53
Località: san zenone al lambro(Mi)

Re: Scelta liquido lavavetri

Messaggio da alexcorbetta »

thewizard ha scritto:l'acqua pura ghiaccia a 0°C sulla terra a livello del mare
:D

se questo non accade significa SOLAMENTE che la vaschetta non si è raffreddata a sufficienza ;-)
elementare Watson elementare 8)


ok per il detersivo per piatti, POCO sennò fa le alghe e irrancidisce con il caldo
ok per l'alcool

per ogni litro d'acqua: mezzo bicchiere di alcool denaturato con una ventina di gocce di detersivo
va benissimo ;)

Fabio
come mai tu che 6 un tecnico the wizard proponi il detersivo piatti da mettere nella vaschetta?
il liquido specifico non è meglio ed è indicato?magari mi sbaglio ;-)
207 xs 1.6hdi 110cv fap blu neysha 5 porte,
immatricolata il 21/04/2009 full optional,interni in pelle traforata,sensori parcheggio,sensore pioggia,sensore luci,climatizzatore automatico bi-zona,6 caricatore cd,volante in pelle,ruota di scorta dimensione normale,allarme volumetrico e perimetrale,tappetini specefici,specchi ripiegabili elettricamente,cerchi in lega,pneumatici pirelli cinturato p6(sostituti continental originali a 44.500 km ai quali vanno tolti circa 10000km di gomma termica)..saldo km gennaio'14:120000km..
modifiche estetiche:sostituiti fari posteriori originali con quelli più moderni a led, targa a led e infine.....
La potete ammirare qui: http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 54&t=89440" onclick="window.open(this.href);return false;

Peugeot65
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 975
Iscritto il: 22/07/2010, 18:35

Re: Scelta liquido lavavetri

Messaggio da Peugeot65 »

x alexcorbetta

Se trovi acqua e schiuma potrebbe dipendere dalla valvola non ritorno lavevetri ora non ricordo ma mi sembra si trovi proprio in quella zona dove dal primo ugello passa al secondo. Se è quello costa pochissimo, originale non so, di tipo generico dal ricambista per un'altra auto la pagai 1 euro. Ti basterà dopo aver spruzzato l'acqua controllare con la mano asciutta i tubicini che corrono sotto il cofano motore. Riguardo ai "miscugli vari" vista la tua precisione meglio il prodotto specifico con DP1. In passato io usavo l'alcol con acqua di rubinetto e mai un problema mentre il sapone per i piatti fa schiuma e non mi piace perchè il vetro resta come fosse da risciacquare e cosa più antipatica nella zona non passata dalle spazzole una volta asciutto resta una patina bianca.

x thewizard

le variabili sono molteplici che incidono sul punto di solidificazione dell'acqua ma effettivamente non verificabili in una vaschetta per tergicristalli. Dando per zero gradi l'acqua pura di sicuro con impurità può ghiacciare a zero come anche a +2 come vidi in una trasmissione scientifica.

Teutan
Peugeottista novello
Messaggi: 75
Iscritto il: 02/05/2013, 17:20

Re: R: Scelta liquido lavavetri

Messaggio da Teutan »

syrio91 ha scritto:anche perché ho notato che il profumo entra piacevolmente in abitacolo dalle bocchette di aerazione..
Non ne ero a conoscenza... ma come è possibile?

qualche goccia di svelto non fa male :D

Avatar utente
alexcorbetta
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 543
Iscritto il: 06/05/2010, 21:53
Località: san zenone al lambro(Mi)

Re: Scelta liquido lavavetri

Messaggio da alexcorbetta »

Peugeot65 ha scritto:x alexcorbetta

Se trovi acqua e schiuma potrebbe dipendere dalla valvola non ritorno lavevetri ora non ricordo ma mi sembra si trovi proprio in quella zona dove dal primo ugello passa al secondo. Se è quello costa pochissimo, originale non so, di tipo generico dal ricambista per un'altra auto la pagai 1 euro. Ti basterà dopo aver spruzzato l'acqua controllare con la mano asciutta i tubicini che corrono sotto il cofano motore. Riguardo ai "miscugli vari" vista la tua precisione meglio il prodotto specifico con DP1. In passato io usavo l'alcol con acqua di rubinetto e mai un problema mentre il sapone per i piatti fa schiuma e non mi piace perchè il vetro resta come fosse da risciacquare e cosa più antipatica nella zona non passata dalle spazzole una volta asciutto resta una patina bianca.
.
Controllando sul servicebox la valvola dovrebbe posizionarsi proprio sotto in corrispondenza dell'ugello davanti al guidatore(dove ho verificato il problema)..ho tentato di spingere di più il tubo verso l'ugello diciamo..non so se rendo bene l'idea ma trovo sempre bagnato..quindi sarà quella valvola da sostituire...grazie per la delucidazione...adesso fin lunedì niente più spruzzo! :mad:
Teutan ha scritto:
syrio91 ha scritto:anche perché ho notato che il profumo entra piacevolmente in abitacolo dalle bocchette di aerazione..
Non ne ero a conoscenza... ma come è possibile?

qualche goccia di svelto non fa male :D
Certo è per via del filtro abitacolo se non sbaglio,che un po' di profumo passa ;-)
parola ai tecnici più esperti però.. :lol:
207 xs 1.6hdi 110cv fap blu neysha 5 porte,
immatricolata il 21/04/2009 full optional,interni in pelle traforata,sensori parcheggio,sensore pioggia,sensore luci,climatizzatore automatico bi-zona,6 caricatore cd,volante in pelle,ruota di scorta dimensione normale,allarme volumetrico e perimetrale,tappetini specefici,specchi ripiegabili elettricamente,cerchi in lega,pneumatici pirelli cinturato p6(sostituti continental originali a 44.500 km ai quali vanno tolti circa 10000km di gomma termica)..saldo km gennaio'14:120000km..
modifiche estetiche:sostituiti fari posteriori originali con quelli più moderni a led, targa a led e infine.....
La potete ammirare qui: http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 54&t=89440" onclick="window.open(this.href);return false;

Avatar utente
alexcorbetta
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 543
Iscritto il: 06/05/2010, 21:53
Località: san zenone al lambro(Mi)

Re: Scelta liquido lavavetri

Messaggio da alexcorbetta »

Aggiornamento..la valvola di non ritorno ho verificato è montata(Color nero lato passeggero)..il problema che noto è quando spruzzo vengono giù gocce che vanno nel motore dal raccordo 3 vie lato passeggero e tubicino lato guida..entrambe le parti..si è crepato il tubo?ho provato a spingere per serrare meglio il tubo all'ugello ma ho stortato lo spruzzino adesso..che disastro e che nervi!!!!!!!!!!!!!! :mad:
Ora non riesco più a mettere bene in sede il tutto...faccio prima a rifare tutto il tubo con i raccordi? voi che dite?
Ho bisogno dei vostri consigli..grazie [-o<
207 xs 1.6hdi 110cv fap blu neysha 5 porte,
immatricolata il 21/04/2009 full optional,interni in pelle traforata,sensori parcheggio,sensore pioggia,sensore luci,climatizzatore automatico bi-zona,6 caricatore cd,volante in pelle,ruota di scorta dimensione normale,allarme volumetrico e perimetrale,tappetini specefici,specchi ripiegabili elettricamente,cerchi in lega,pneumatici pirelli cinturato p6(sostituti continental originali a 44.500 km ai quali vanno tolti circa 10000km di gomma termica)..saldo km gennaio'14:120000km..
modifiche estetiche:sostituiti fari posteriori originali con quelli più moderni a led, targa a led e infine.....
La potete ammirare qui: http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 54&t=89440" onclick="window.open(this.href);return false;

Torna a “207 - Generale”