PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
valvole peugeot 1.4 gpl
valvole peugeot 1.4 gpl
ciao a tutti, parlando con il meccanico mi ha detto che nei motori a gpl le valvole si ruvinano molto di più che nei normali motori per via della combustione che è più "secca" rispetto a quella a benzina, quindi quando arrivero a rifare la cinghia (se ci arrivero) dovro rifare mezzo motore...la mia domanda è: è possibile in qualke modo rallentare l'usura delle valvole?
Re: valvole peugeot 1.4 gpl
Ogni tanto potresti andare via a benzina anzichè a gpl, così lubrifichi le valvole!
Peugeot 207 1.4 75cv Energie 5p Grigio Alluminio, RD4-Mp3, ESP, antennino, pneumatici: Nokian i3
Ritirata a marzo 2008 ----- Percorsi: Km 106.500 ----- Cdb: cons. medio 15,4 km/l e vel. media di 41 km/h
1° Tagl km 25.300: €170 - 2° Tagl km 45.600: €190 - 3° Tagl km 66.400: €355 - 4° Tagl km 87.600: €70
SALONE DI GINEVRA 2009: IO C'ERO!!!
Ritirata a marzo 2008 ----- Percorsi: Km 106.500 ----- Cdb: cons. medio 15,4 km/l e vel. media di 41 km/h
1° Tagl km 25.300: €170 - 2° Tagl km 45.600: €190 - 3° Tagl km 66.400: €355 - 4° Tagl km 87.600: €70
SALONE DI GINEVRA 2009: IO C'ERO!!!
Re: valvole peugeot 1.4 gpl
Mezzo motore? e che ci metti la nitroglicerina?
Mio padre porto' allo sfasciacarrozze la sua ford escort a gas con 380.000 km mai rifatto mezzo motore...
Mio padre porto' allo sfasciacarrozze la sua ford escort a gas con 380.000 km mai rifatto mezzo motore...
Re: valvole peugeot 1.4 gpl
il 1,4 prince e pochi altri motori (non PSA) non sono adatti al gas.
semplice
fine del discorso.
non fate paragoni con motori di 20-30-40anni fa, con potenze specifiche molto inferiori (metà o meno) e materiali migliori
Fabio/che con il motore Opel ha fatto 626mila km a GPL. guarnizione testa, rettifica valvole e frizione nuova a 450mila circa
semplice
fine del discorso.
non fate paragoni con motori di 20-30-40anni fa, con potenze specifiche molto inferiori (metà o meno) e materiali migliori
Fabio/che con il motore Opel ha fatto 626mila km a GPL. guarnizione testa, rettifica valvole e frizione nuova a 450mila circa
Re: valvole peugeot 1.4 gpl
Per certi versi me le rimpiango...thewizard ha scritto:il 1,4 prince e pochi altri motori (non PSA) non sono adatti al gas.
semplice
fine del discorso.
non fate paragoni con motori di 20-30-40anni fa, con potenze specifiche molto inferiori (metà o meno) e materiali migliori
Fabio/che con il motore Opel ha fatto 626mila km a GPL. guarnizione testa, rettifica valvole e frizione nuova a 450mila circa

Re: valvole peugeot 1.4 gpl
Quali sarebbero gli altri motori non adatti all'alimentazione a gpl/metano?thewizard ha scritto:il 1,4 prince e pochi altri motori (non PSA) non sono adatti al gas.
semplice
fine del discorso.
non fate paragoni con motori di 20-30-40anni fa, con potenze specifiche molto inferiori (metà o meno) e materiali migliori
Fabio/che con il motore Opel ha fatto 626mila km a GPL. guarnizione testa, rettifica valvole e frizione nuova a 450mila circa
PEUGEOT 207 1.4 HDI
XLINE 5P NERO OSSIDIANA
XENON 4500 K
PIONEER
XLINE 5P NERO OSSIDIANA
XENON 4500 K
PIONEER
Re: valvole peugeot 1.4 gpl
io per ritardare il rovinarsi delle valvole una volta a settimana vado a benzina
Peugeot 207 xline 1.4 - 5p 75cv 8v ecogpl grigio shark
R: valvole peugeot 1.4 gpl
Ehm.... io sono attivo sul forum Astra e ci sono ben altri pareri rispetto alla compatibilità col gas. Almeno quelli montati sulla H (2004-2009). Se poi parliamo di modelli precedenti la storia cambia un po' e sono meno informato
Inviato da Galaxy SI con Tapatalk2
Inviato da Galaxy SI con Tapatalk2
Peugeot 406 diesel grigia (più info quando le chiedo a mio padre... "destinatario" dell'account)
Re: valvole peugeot 1.4 gpl
QUALSIASI motore con sedi valvole NON riportate in ghisa stelliticaDonJo ha scritto:Quali sarebbero gli altri motori non adatti all'alimentazione a gpl/metano?thewizard ha scritto:il 1,4 prince e pochi altri motori (non PSA) non sono adatti al gas.
semplice
fine del discorso.
i problemi della guarnizione di testa sono da considerare occasionali (=fornitura fallata) e non strutturali (progetto/costruzione)
rimane _seriamente_ da valutare la convenienza economica per una vita breve del veicolo con scarsa percorrenza (meno di 5 anni meno di 20mila anno NON Conviene ASSOLUTAMENTE) come anche per un veicolo grosso e vecchio ma con scarsa percorrenza annuale
Fabio
- mefisto
- 406ista ufficiale
- Messaggi: 750
- Iscritto il: 17/12/2007, 17:15
- Località: (MI) San Giuliano Milanese
Re: valvole peugeot 1.4 gpl
Sui forum specializzati (tipo Metanoauto.com) consigliano i cosidetti oliatori (dispositivi che miscelano piccole quantità di olio al gas che viene mandato agli iniettori) : Flashlube è la marca più nota .beppe207 ha scritto:ciao a tutti, parlando con il meccanico mi ha detto che nei motori a gpl le valvole si ruvinano molto di più che nei normali motori per via della combustione che è più "secca" rispetto a quella a benzina, quindi quando arrivero a rifare la cinghia (se ci arrivero) dovro rifare mezzo motore...la mia domanda è: è possibile in qualke modo rallentare l'usura delle valvole?
Io non l’ho mai utilizzato : l’installatore che ha realizzato l’impianto a suo tempo non l’ha considerato necessario .
In effetti non ho avuto finora problemi di valvole : grazie alle punterie idrauliche , non esiste nemmeno la necessità di regolazioni periodiche del gioco delle stesse ; il motore tipo XU7JP4/L3 (LFY) , 1761 cm3 , 16 valvole , potenza max 110 CV (81 KW) , per quello che mi risulta (Peugeot 406 Service Repair Manual - Haynes Service and Repair Manuals) , dovrebbe avere le sedi valvole riportate .
Comunque , a parte l'ordinaria manutenzione , non ho mai dovuto effettuare grossi interventi di riparazione : finora ho cambiato la cinghia di distribuzione tre volte , nel 2006 a 124979 Km , nel 2009 a 247324 Km e nel 2011 a 370373 Km (in concomitanza dei tagliandi , fatti a 6800 Km , 35708 Km , 65110 Km , 95584 Km , 124979 Km , 154915 Km , 184900 Km , 215437 Km , 247324 Km , 277952 Km , 308575 Km , 340229 Km , 370373 Km) , i dischi freni a 191800 Km (erano rumorosi) , le pastiglie a 95584 Km , 191800 Km , 308575 Km , la frizione a 219500 Km (perchè si era rotto qualcosa nell'innesto , non perchè fosse consumata) .
Nei primi anni non ha mai avuto bisogno di rabbocchi olio tra un tagliando e l'altro ; successivamente ho riscontrato un certo consumo , per cui , 15000 Km dopo il tagliando , aggiungevo 1/2 Kg , in modo da arrivare senza problemi al tagliando successivo : in realtà il calo era dovuto ad una piccola perdita da un paraolio , da sostituire alla prima occasione (finora il motore non è stato mai aperto) .
Più recentemente (ultimi 120000 Km) , la perdita si è parecchio ridotta (assestamento del paraolio ?) , per cui il rabbocco non si è più reso necessario .
406 ST 1.8 Clima 110 CV Berlina , Benzina + Metano , Rosso Lucifero (EKQD) , Immatricolata 19/04/2000 , (eccola qui !!) , Km attuali 530000 .