fbisbo76 ha scritto:ciao Gianluk mi dispiace per l'incidente di tuo padre...quelli si che son problemi non di certo la mia ammaccatura.
Per il resto concordo sul fatto che riguardo al diesel è una questione sicuramente di gusti ecc nel preferirlo....però concordi con me nel fatto che anche se sei accorto sui tagliandi in 250/300.000 km o 10/12 anni di utilizzo gli farai per lo meno due volte la distribuzione? ( che ti costa 400/500 euro a volta a meno che non ti compri il kit aftermarket su ebay e disponi di un amico con il ponte che te la fa a 150/200 euro ma qui si parla di gente comune, non di smanettoni) e poi i tagliandi dai non costano quanto il benzina ...non ci prendiamo in giro . Io con Clio III non sono mai sceso sotto i 160/180 euro a tagliando con punte di 200 euro (motore 1.5 Dci regolarmente tagliando da Renault chiaramente, non dall'amico sotto casa ) un benzina quanto mi costerà mai? 130 euro a tagliando? ma qui ripeto si parla in generale della clientela. E' chiaro anche a tutti che gli utenti del forum sono appassionati che ci capiscono di motori e si sanno arrangiare ma non facciamo testo: quanti saremo in percentuale... il 2%? per il resto non credo che la gente si metta li a calcolare i costi alla pompa, misurare i consumi in base al cruise control, fare i paragoni sugli allestimenti più convenienti, capire le differenze tra guidare un turbo o un aspirato, scegliere l'auto in base all'utilizzo medio annuale e sapere cosa è il fap....per fare esempi e rimanere in tema marketing sento in giro (chiamatelo luogo comune) gente che ancora non sa neppure se ha un turbo o no sulla macchina, che non sa a cosa serve il fap e come si spurga, non sa cosa è la distribuzione e quando va fatta, e se mi vede col tre cilindri mi piglia pure per il c*** perchè dice che mi manca un cilindro: "e come fa ad andarti la macchina?" mi ha risposto una dal benzinaio...cioè voglio dire... altro che marketing....qui le case si fanno d'oro avete voglia di dire
Grazie per la solidarietà...
Venendo a quanto hai detto (i costi di gestione nei diesel sono maggiori), sinceramente parlando non penso che alla fine 30/70€ sono così irrilevanti... e che per non spenderli in più si opta per una motorizzazione benzina.

Ma anche se fosse, c'è sempre il fattore di andarli a recuperare nel corso dell'anno dal benzinaio... quindi, alla fine diciamo che siamo a pari merito.

Inoltre, il paragone che hai fatto per quanto riguarda i tagliandi e del costo, in questo non posso rispondere per il semplice fatto che nella mia famiglia vigila la regola che chi fa per se, fa per tre.

Nel senso, tutti i tagliandi delle macchine di famiglia, sono stati fatti solo ed esclusivamente da mio padre e dal sottoscritto, i quali hanno prima di tutto la passione e quindi ci teniamo a farli da soli... e seconda cosa avendo fatto il meccanico da ragazzetto mio padre (mentre io ho fatto per 5 anni il tecnico industriale con indirizzo meccanico), ha maturato grande capacità manuale. E di conseguenza, prendendo spunto e partecipando ai tagliandi famigliari, mi sono imparato anch'io a farli... oltre all'insegnamento anche della scuola. Quindi, ricollegandomi al discorso dei costi di gestione, la mia famiglia non ha mai regalato bei soldini per un semplicissimo cambio di olio, filtri, dischi, pasticche e via dicendo... certo, se si tratta di fare la cinghia di distribuzione, in tal caso mio padre l'affida a un meccanico specializzato il quale avrà prima di tutto gli attrezzi necessari e seconda cosa in caso di rottura, hai sempre la garanzia di colui che ci ha messo le mani.
Per quanto riguarda l'ignoranza della gente, come faccio a non darti ragione?

Per non parlare della gente che nonostante abbia guidato un motore diesel, non se ne accorto ed era convinto che fosse un motore benzina.

[-X
