PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
Immagine

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

temperatura alta

Guasti, difetti, problemi e cose che non ci piacciono; costi dei tagliandi e delle riparazioni
thewizard
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 7687
Iscritto il: 26/05/2009, 10:11
Località: Taranto

Re: temperatura alta

Messaggio da thewizard »

telegrafico:


pompa acqua

sensore acceleratore

no


Fabio

ALBERTOCIF
Peugeottista curioso
Messaggi: 9
Iscritto il: 12/08/2013, 12:01

Re: temperatura alta

Messaggio da ALBERTOCIF »

Vorrei seguire il consiglio di calò67, ma non so dove si trova il trasduttore.... cosa devo dire al meccanico?
comunque confermo il motore è un RHY

Avatar utente
Calò67
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 2291
Iscritto il: 05/10/2005, 14:33
Località: Roma

Re: temperatura alta

Messaggio da Calò67 »

ALBERTOCIF ha scritto:Vorrei seguire il consiglio di calò67, ma non so dove si trova il trasduttore.... cosa devo dire al meccanico?
comunque confermo il motore è un RHY
il trasduttore/sensore si trova sulla scatola termostatica.
di ke:
attacca diagnosi a motore freddo verifica temperatura motore/gasolio/aria........+/- qualke grado di scarto.......
in moto al minimo fino a quando manicotto superiore radiatore inizia a scaldare......temperatura motore(letta da diagnosi) dovrebbe stare intorno a 83°..........
poi vicino i 90° verifica/confronto con quadro strumenti (sempre con diagosi......poi con okkiometro)........
continua riscaldamento fino ad attivazione ventola 1a velocita'......lettura da diagnosi intorno i 93/96°..........
se sorge qualke dubbio sostituisci termostato e sensore temperatura originali (con telaio, spesa +/- 40€) e prova.

ho kiesto se consuma refrigerante..........nessuna risposta :cry:
dentro ce' antigelo o acqua semplice, circuito pulito/ben tenuto o cosi'/cosi ????
radiatori ben puliti o necesita smontaggio???
se in fase di diagnosi spunta fuori qualke codice errore prendi appunti e scrivi qua

nb. prima di sostituire vanno fatte le opportune verifiche :oops:
posta gli ultimi 8 numeri di telaio



l'infiltrato Calò75 8)
307 2.0 Hdi Speed’up 136 cv. 5p. Grigio ferro Pack Elettrico 3
Tessera n°72
Raduni : 13°-15°-17°-18°-20°- Sochaux 2009- Quattroruote 2010. Incontri : Arcinazzo - MSC 2007+2008+2010 - Lago Laceno - Castelli Romani - Ariccia 2008-2009-2010-2011 - Sorrento - ISAM febb.+sett. 2008 - Matera 2008 - Pergusa 2012 - Pranzi Natale : 2008+2009+2010+2011 - 2012 + (Vari incontri privati a casa mia e di Altri)

domenicofilardi
Peugeottista curioso
Messaggi: 14
Iscritto il: 24/01/2012, 10:06

Re: temperatura alta

Messaggio da domenicofilardi »

Ho avuto temperature fino a 95 in salita nelle giornate torride. Ho risolto con l'accensione dell'aria condizionata, in quanto la ventola gira in continuazione, e la temperatura e' scesa a 90.

ALBERTOCIF
Peugeottista curioso
Messaggi: 9
Iscritto il: 12/08/2013, 12:01

Re: temperatura alta

Messaggio da ALBERTOCIF »

rispondo a Calò67... :) :) :)
intanto scusami se ti rispondo solo adesso ma purtroppo non ho avuto modo di collegarmi :mad: :mad: e leggere i messaggi per cause lavorative... :oops: :oops: :oops: :oops:
Allora.... l'auto non consuma refrigerante e dentro si trova liquido antigelo, il circuito dovrebbe essere ben pulito perché il mio meccanico l'ha pulito un paio di giorni fa così come la pulizia dei radiatori con smontaggio degli stessi. mi sa che se continua così sarò costretto a portarla presso officina Peugeot :scratch: :scratch: :scratch: :scratch: ( a sto punto forse è la cosa migliore :? :? :? :? :? :? )
n° telaio XXXXXXXXX82915089. GRAZIE.

Avatar utente
Calò67
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 2291
Iscritto il: 05/10/2005, 14:33
Località: Roma

Re: temperatura alta

Messaggio da Calò67 »

antigelo puro o gia' preparato -35, oppure 50/50 acqua e antigelo
fai fare procedure ke ti ho descritto prima e posta risultati


l'infiltrato Calò75 8)
307 2.0 Hdi Speed’up 136 cv. 5p. Grigio ferro Pack Elettrico 3
Tessera n°72
Raduni : 13°-15°-17°-18°-20°- Sochaux 2009- Quattroruote 2010. Incontri : Arcinazzo - MSC 2007+2008+2010 - Lago Laceno - Castelli Romani - Ariccia 2008-2009-2010-2011 - Sorrento - ISAM febb.+sett. 2008 - Matera 2008 - Pergusa 2012 - Pranzi Natale : 2008+2009+2010+2011 - 2012 + (Vari incontri privati a casa mia e di Altri)

thewizard
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 7687
Iscritto il: 26/05/2009, 10:11
Località: Taranto

Re: temperatura alta

Messaggio da thewizard »

se la zona non va sottozero 95% acqua demineralizzata, 5% antigelo puro

Fabio

Avatar utente
Calò67
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 2291
Iscritto il: 05/10/2005, 14:33
Località: Roma

Re: temperatura alta

Messaggio da Calò67 »

thewizard ha scritto:se la zona non va sottozero 95% acqua demineralizzata, 5% antigelo puro

Fabio
:applause: vai al risparmio :applause: effetto krisi........ :oops:


l'infiltrato Calò75 8)
307 2.0 Hdi Speed’up 136 cv. 5p. Grigio ferro Pack Elettrico 3
Tessera n°72
Raduni : 13°-15°-17°-18°-20°- Sochaux 2009- Quattroruote 2010. Incontri : Arcinazzo - MSC 2007+2008+2010 - Lago Laceno - Castelli Romani - Ariccia 2008-2009-2010-2011 - Sorrento - ISAM febb.+sett. 2008 - Matera 2008 - Pergusa 2012 - Pranzi Natale : 2008+2009+2010+2011 - 2012 + (Vari incontri privati a casa mia e di Altri)

thewizard
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 7687
Iscritto il: 26/05/2009, 10:11
Località: Taranto

Re: temperatura alta

Messaggio da thewizard »

no non è per risparmiare.. è che se NON SERVE l'antigelo NON si mette
:D
ricorda sempre che QUALSIASI liquido più denso dell'acqua asporta MENO calore

Fabio

Avatar utente
Calò67
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 2291
Iscritto il: 05/10/2005, 14:33
Località: Roma

Re: temperatura alta

Messaggio da Calò67 »

thewizard ha scritto:no non è per risparmiare.. è che se NON SERVE l'antigelo NON si mette
:D
ricorda sempre che QUALSIASI liquido più denso dell'acqua asporta MENO calore

Fabio
ma e' anke vero ke l'acqua va in ebollizione gia' a 100°, e un Sig. liquido 50/50 arriva intorno ai 125° e x i punti + caldi delle teste non e' da poco...........poi con la tua % protezione circuito da lontano la vede........
dalle mie parti,molto vicino al NordAfrica, di gelo solo poki giorni l'anno e a malapena qualke grado sotto 0, pero' la mia vecchia 205 sempre con ottimo refrigerante(50/50)dentro e dopo 23 gloriosi anni, circuito limpido o meglio come nuovo
quasi 400.000 km mai fatta la testa mai cambiato termostato/radiatori........solo 1a pompa acqua x cuscinetto alla frutta e qualke manicotto in gomma causa crepatura da vekkiaia..........
poi ognuno ha le sue idee, x fortuna ce' qualcuno ke usa acqua........almeno ce' da lavura'. :oops: .........un modo come un altro x far girare l'economia :thumbleft:

se vogliamo scendere + sul tecnico secondo la tua teoria il prodotto meno denso asporta + calore, ma e' anke vero che dentro il circuito viaggia + velocemente, e se la memoria non mi inganna "2 corpi solidi o liquidi se non stanno a contatto tra loro x un tempo X/Y non saranno mai entrambi a temperatura uniforme, xcio' il corpo ke produce calore avra' sempre na temperatura + elevata rispetto a quello ke vi e' a contatto, usato o meno x raffreddamento.....morale non si trascina dietro quello ke effettivamente necessario............poi ci sarebbe da dire sul discorso del fenomeno della cavitazione, di cui spesso sono sogetti i circuiti di raffreddamento dei motori veloci(bensi' studiati x funzionare con refrigerante adatto e non acqua).............ma x questo......forse in altra occasione. :-w)
http://it.wikipedia.org/wiki/Raffreddamento_a_liquido" onclick="window.open(this.href);return false;
http://it.wikipedia.org/wiki/Scambiatore_di_calore" onclick="window.open(this.href);return false;
http://it.wikipedia.org/wiki/Cavitazione" onclick="window.open(this.href);return false;


l'infiltrato Calò75 8)
307 2.0 Hdi Speed’up 136 cv. 5p. Grigio ferro Pack Elettrico 3
Tessera n°72
Raduni : 13°-15°-17°-18°-20°- Sochaux 2009- Quattroruote 2010. Incontri : Arcinazzo - MSC 2007+2008+2010 - Lago Laceno - Castelli Romani - Ariccia 2008-2009-2010-2011 - Sorrento - ISAM febb.+sett. 2008 - Matera 2008 - Pergusa 2012 - Pranzi Natale : 2008+2009+2010+2011 - 2012 + (Vari incontri privati a casa mia e di Altri)

thewizard
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 7687
Iscritto il: 26/05/2009, 10:11
Località: Taranto

Re: temperatura alta

Messaggio da thewizard »

Calò.. la velocità di scorrimento è QUELLA perchè parliamo di differenze di densità piccole tra i diversi liquidi, e la pompa è UNA ed il percorso piuttosto breve
forse hai dimenticato che il circuito è in pressione, per cui l'acqua bollirebbe almeno a 130°C ?

ma forse ti sei anche dimenticato qualcosa della termodinamica, ovvero che la capacità di asportare calore dipende anche dal salto termico tra i due corpi/fluidi :)

Fabio/che poi la cavitazione è tanto maggiore quanto più DENSO è il liquido a parità di velocità di scorrimento :-w)

Avatar utente
Calò67
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 2291
Iscritto il: 05/10/2005, 14:33
Località: Roma

Re: temperatura alta

Messaggio da Calò67 »

in linea di massima quasi tutti i circuiti refrigeranti sulle makkine stanno a +/- 1Bar di pressione,solo in casi particolari arriviamo a 1.3 bar........ne paga l'affidabilita'.
--------------------
Nel caso dell'acqua pura*, alcuni punti di ebollizione sono:

A 10 kPa assoluti: 45,8 °C
A pressione atmosferica (101,3 kPa assoluti) : 99.98 °C
A 200 kPa assoluti: 120,2 °C
---------------
gia' a 200Kpa sta intorno ai 120°(ben lontana dai tuoi 130°)e gia' 1 Bar di pressione
e x *acqua pura dovremo considerare un'acqua trattata ad ok, non certo quella dell'iper o di "Lourdes"
poi altra precisazione il glicole etilenico puro (http://it.wikipedia.org/wiki/Glicole_etilenico" onclick="window.open(this.href);return false;),ke e' la base di tutti i liquidi refrigeranti,ha un punto di ebollizione (a pressione atmosferica 101.3 kpa) intorno ai 195.5° ke ben lontana dalla semplice acqua di.........

adesso la domanda sorge spontanea: xke' le case madri spendono tanti soldi x riempire di liquido le loro makkine pur sapendo ke sono destinate a vivere in climi torridi............l'acqua porterebbe un bel risparmio :-w)

poi alla fine ognuno ha le sue convinzioni, e questo non lo contesto, pero' di sicuro e' ke:
il salto termico deve stare entro certi limiti altrimenti ne pagherebbero le conseguenze i materiali a contatto(lesioni da shok termico)
la densita' dell'acqua* e' di 1000,00 kg/m3 contro i 1130kg/m3 del refrigerante
la cavitazione e' direttamente proporzionale alla temperatura/densita/e velocita' del fluido, e di solito il fenomeno si verifica con l'avvento di piccole bolle d'aria causa contatto refrigerante con punti eccessivamente caldi in rotazione........+ e' alta la velocita' del fluido refrigerante meno e' il tempo la possibilita' di asportare calore, di conseguenza + punti caldi critici dentro il circuito, la velocita' di scorrimento del fluido e' direttamente legata alla densita'/pressione/diametro delle intercapedini da attraversare e giri della pompa.

buona fortuna l'infiltrato Calò75 8)
307 2.0 Hdi Speed’up 136 cv. 5p. Grigio ferro Pack Elettrico 3
Tessera n°72
Raduni : 13°-15°-17°-18°-20°- Sochaux 2009- Quattroruote 2010. Incontri : Arcinazzo - MSC 2007+2008+2010 - Lago Laceno - Castelli Romani - Ariccia 2008-2009-2010-2011 - Sorrento - ISAM febb.+sett. 2008 - Matera 2008 - Pergusa 2012 - Pranzi Natale : 2008+2009+2010+2011 - 2012 + (Vari incontri privati a casa mia e di Altri)

thewizard
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 7687
Iscritto il: 26/05/2009, 10:11
Località: Taranto

Re: temperatura alta

Messaggio da thewizard »

che è successo al mio quote?

Fabio

michaelmellner
Peugeottista novello
Messaggi: 72
Iscritto il: 16/05/2012, 16:20

Re: temperatura alta

Messaggio da michaelmellner »

scusa..........sono ignorante ma ho avuto anch'io problemi con la temperatura. la mia una 307sw HDI 90 CV del 2003.

ti faccio una domanda da 2 soldi che non ricordo di aver letto. la ventola parte? parlo della ventola che deve mettersi in moto a 95°

la mia 307 funzionava bene, come temperatura. come un orologio. dopo un incidente mi fu rimontato il tutto ma mi accorgevo che la temperatura saliva troppo, anche fino a 110 nei casi estremi, magari per pochi secondi, ma mi faceva impaurire.

l'ho fatta controllare e hanno trovato che la ventola non partiva a 95°. io non me ne accorgevo perché con la macchina in moto c'è l'afflusso d'aria che tiene fresco il motore. e accorgendomene solo nei rari casi di coda, credevo tutto nella norma.

il meccanico ha trovato che i fili elettrici della ventola erano sfilacciati e non facevano contatto bene. li ha rifatti meglio e ha anche riprogrammato l'accensione della ventola con l'intervento esterno via PC (non so se si dice così). da questo intervento a 95°, come un orologio parte la ventola che porta giù tutto in poco tempo in qualsiasi condizione.

ecco perché ti chiedevo della ventola.

spero sia utile

mic

Jolly71
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 691
Iscritto il: 13/03/2007, 19:59
Località: Prov. Lecce

Re: temperatura alta

Messaggio da Jolly71 »

chiedo un chiarimento a Fabio Su un suo post.
thewizard ha scritto:se la zona non va sottozero 95% acqua demineralizzata, 5% antigelo puro

Fabio
Ho letto in altre discussioni che per annullare gli effetti corrosivi dell'acqua demineralizzata la concentrazione minima di antigelo puro dovrebbe essere dal 15% al 20%.
Tu cosa ne pensi su questo?
Ordine 20/6/2022 208 II GT Blu Vertigo 1.5 Bluehdi - Arrivata in conc. 27/09 - in prod. 07/07 - Telaio assegnato 22/09 - Data aggiornata di consegna prevista: 4 Ott. <- 5 Ott. <- 28 Ott. 2022 <- nov. 22, gen 23
207 1.6 8V HDi 82kW FAP Allure + Pack Plus + Ruota scorta + Plafoniera 6362V0
Ordinata 10/12/2011 - Arrivata 10/02/2012

Torna a “307 - Guasti, problemi e manutenzione”