PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025

I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

Speed'Up con 32.000km: Addio Turbina

Guasti, difetti, problemi e cose che non ci piacciono; costi dei tagliandi e delle riparazioni
Avatar utente
CICLOPEs
Peugeottista appassionato
Messaggi: 168
Iscritto il: 23/03/2004, 23:01
Località: Napoli

Speed'Up con 32.000km: Addio Turbina

Messaggio da CICLOPEs »

ormai possiamo dire che è un classico :roll:

Speed'Up di Feb 04 con 32.000km tenuta MANIACALMENTE (pensate che ho fatto un cambio olio/filtro in concessionaria subito dopo il rodaggio a 2.000km e un altro regolarmente a 20.000km) turbo che è diventato una sirena più che una turbina visto e considerato quanto fischia :lol:
ad ogni modo ancora non mi ha mollato (la turbina funziona) ma il fischio ormai è assordante. andato dal conce, adesso ho appuntamento per la sostituzione in garanzia della turbina :roll:

adesso sto aspettando di capire quando frizione e volano mi molleranno :twisted:
mi secca adoperare la macchina col pensiero che tra altri 30.000 km la turbina mi mollerà di nuovo.

onestamente la prossima macchina non credo sarà una Peugeot.
certo, posso capire che i primi esemplari di un nuovo modello diano problemi. ma orma la 307 è fabbricata dal 2001 e siamo nel 2006 praticamente.
e la Peugeot sembra non muovere un dito per mettere a posto le proprie vetture.
mah'
307 Speed'Up 5p. color alluminio [pak elettrico]

furia_furioso
Peugeottista appassionato
Messaggi: 122
Iscritto il: 15/05/2005, 18:58

Messaggio da furia_furioso »

A me sembrava che la turbina fosse andata dopo 6400 km. :shock: Invece era l'anomalia antinquinamento che l'ha disattivata tanto per rompere un pò le p.... :x Poi aggiornamento software e tutto a posto finora... (SGRATT) :wink:
307 2.0 HDi 136 cv SPEED 'UP 5p. grigio FER

Avatar utente
CICLOPEs
Peugeottista appassionato
Messaggi: 168
Iscritto il: 23/03/2004, 23:01
Località: Napoli

Messaggio da CICLOPEs »

non è il mio caso: la mia turbina funziona ancora bene ma fischia in maniera assurda. anche il conce ha detto che da un momento all'altro smette di funzionare.
307 Speed'Up 5p. color alluminio [pak elettrico]

Avatar utente
darkstalker
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1097
Iscritto il: 03/11/2004, 22:40
Località: Genova

Messaggio da darkstalker »

cavolo pure questa :?:

a me per ora ha mollato la frizione a 27.000Km. Sinceramente se la frizione di serie slittta con 136cv non oso pensare nel caso di rimapparla.

Sto pensando di montare una firizone di quelle alleggerite da competizione, spendere per spendere, spendo una volata ma sono sicuro . . .voi cosa ne dite ?

la mia turbina ha sempre fischiato molto in accelerazione, vedo che lo fa anche la 407 di mio padre che montal o stesso motore della mia, quindi penso che sia normale . . .
Peugeot 3008 Outdoor 2.0 HDI (163CV) - Binaco madreperla - Cambio automatico 6 rapporti - Fari xeno - Impianto JBL - Wip NAV - Vetri stratificati laterali - Sensori parcheggio anteriori e posteriori
Auto precedenti:
Peugeot 307 Speed'up 5P - HDI 2.0 (136cv) - Grigio alluminio - Fendinebbia - Pack visibilita' - Pack elettrico 3 - Pedaliera in alluminio - Dischi anteriori e posteriori C.T.F. RS baffati e forati
Renault Clio 1.9dTi MAX 3P - Grigio alluminio - Fendinebbia - Parabrezza termico

Avatar utente
CICLOPEs
Peugeottista appassionato
Messaggi: 168
Iscritto il: 23/03/2004, 23:01
Località: Napoli

Messaggio da CICLOPEs »

darkstalker ha scritto:cavolo pure questa :?:

a me per ora ha mollato la frizione a 27.000Km. Sinceramente se la frizione di serie slittta con 136cv non oso pensare nel caso di rimapparla.

Sto pensando di montare una firizone di quelle alleggerite da competizione, spendere per spendere, spendo una volata ma sono sicuro . . .voi cosa ne dite ?

la mia turbina ha sempre fischiato molto in accelerazione, vedo che lo fa anche la 407 di mio padre che montal o stesso motore della mia, quindi penso che sia normale . . .
fischiare è un conto, ULULARE è un altro :lol:

ho sempre avuto macchine turbo (sia benzina che diesel) e ti assicuro che conosco bene il fischio fisiologico dei turbo. quello che fa la mia 307 non è un fischio fisiologico :wink: tanto è vero che il conce senza esitare mi ha ordinato una turbina di ricambio dalla peugeot.

piuttosto per la tua fizione: dovresti essere ancora in garanzia, fattela sostituire gratis! :twisted:
307 Speed'Up 5p. color alluminio [pak elettrico]

Avatar utente
darkstalker
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1097
Iscritto il: 03/11/2004, 22:40
Località: Genova

Messaggio da darkstalker »

CICLOPEs ha scritto: piuttosto per la tua fizione: dovresti essere ancora in garanzia, fattela sostituire gratis! :twisted:
si la frizione e' ancora in garanzia e per sostituirla non spenderei una lira. Ma il fatto e' che se me ne montano una dello stesso tipo siamo daccapo. Ovviamente non ho preso la speed'up per andarci piano e se tirandola un po' cede cosi' preferisco levarmi io la spesa subito e tanti saluti. Non so pero' per la garanzia come andrebbe a finire . . .
Peugeot 3008 Outdoor 2.0 HDI (163CV) - Binaco madreperla - Cambio automatico 6 rapporti - Fari xeno - Impianto JBL - Wip NAV - Vetri stratificati laterali - Sensori parcheggio anteriori e posteriori
Auto precedenti:
Peugeot 307 Speed'up 5P - HDI 2.0 (136cv) - Grigio alluminio - Fendinebbia - Pack visibilita' - Pack elettrico 3 - Pedaliera in alluminio - Dischi anteriori e posteriori C.T.F. RS baffati e forati
Renault Clio 1.9dTi MAX 3P - Grigio alluminio - Fendinebbia - Parabrezza termico

furia_furioso
Peugeottista appassionato
Messaggi: 122
Iscritto il: 15/05/2005, 18:58

Messaggio da furia_furioso »

A proposito di frizione. Dato che io vengo da motori a benzina col diesel mi sono dovuto un pò abituare. Io lascio la frizione piano senza fare salire i giri del motore (tra 1000 e 1200) in condizioni normali (data la maggiore elasticità di un diesel rispetto a un benzina)i. Poi una volta staccata tutta la frizione accelero. Secondo me così non si dovrebbe rovinare la frizione a lungo andare... o si? :shock: :roll:
307 2.0 HDi 136 cv SPEED 'UP 5p. grigio FER

Avatar utente
aciddeath
Peugeottista appassionato
Messaggi: 112
Iscritto il: 29/03/2005, 23:24
Località: Altopascio [LU]

Messaggio da aciddeath »

furia_furioso ha scritto:A proposito di frizione. Dato che io vengo da motori a benzina col diesel mi sono dovuto un pò abituare. Io lascio la frizione piano senza fare salire i giri del motore (tra 1000 e 1200) in condizioni normali (data la maggiore elasticità di un diesel rispetto a un benzina)i. Poi una volta staccata tutta la frizione accelero. Secondo me così non si dovrebbe rovinare la frizione a lungo andare... o si? :shock: :roll:
così facendo il motore fatica di più però proprio perchè tutte le volte deve ripartire con i giri da zero e visto che le marce sono 5..
cerca di trovare il giusto equilibrio quando cambi così il motore avrà sempre la giusta potenza e col tempo sarà anche più elastico

un consiglio: non evitare le tirate.. ognitanto cambia pure sopra i 3000 ;)
[...]307 XT 1.6 110cv 5p Berlina *Grigio Sidobre* - Marzo 2005
Cotya 15"][antenna alluminio Pilot][in attesa dello spoiler posteriore[...]

Avatar utente
Endtyme
Consiglio Direttivo
Consiglio Direttivo
Messaggi: 14688
Iscritto il: 07/07/2004, 21:45
Località: Quinto di Treviso (TV)

Messaggio da Endtyme »

darkstalker ha scritto:cavolo pure questa :?:

a me per ora ha mollato la frizione a 27.000Km. Sinceramente se la frizione di serie slittta con 136cv non oso pensare nel caso di rimapparla.

Sto pensando di montare una firizone di quelle alleggerite da competizione, spendere per spendere, spendo una volata ma sono sicuro . . .voi cosa ne dite ?

la mia turbina ha sempre fischiato molto in accelerazione, vedo che lo fa anche la 407 di mio padre che montal o stesso motore della mia, quindi penso che sia normale . . .
Pure te problemi di frizione?
A me slitta ma non sempre... quindi non so se sia un problema di idraulica o legato al volano che non fa funzionare correttamente la frizione... il 16 ho la visita dal meccanico.
Tu, sintomi? Diagnosi?
ex 3008 GT Line 1.5 Hdi 130 cv eat8 imm. 08/20
ex 307 Speed 'Up 2.0 HDi 136 cv 5p grigio ferro imm. 08/2004
ex 307 CC 2.0 16V 136 cv nero ossidiana imm 11/2004
ex 206 Xs 1.6 110 cv imm. 07/2002
ex 306 GTi 2.0 16v 167 cv blu sygma imm. 01/1997
ex 205 Rallye 1.3 103 cv imm. 06/1988


> Qui il mio garage <

Avatar utente
CICLOPEs
Peugeottista appassionato
Messaggi: 168
Iscritto il: 23/03/2004, 23:01
Località: Napoli

Messaggio da CICLOPEs »

a me invece non ha mai slittato la frizione.

solo culo o è dovuto al fatto che faccio poca città (quindi la frizione non è molto sotto sforzo) ? :roll:
307 Speed'Up 5p. color alluminio [pak elettrico]

Avatar utente
renesis
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1137
Iscritto il: 17/06/2004, 13:20
Località: prov di GE

Messaggio da renesis »

[-EndTymE-] ha scritto:
darkstalker ha scritto:cavolo pure questa :?:

a me per ora ha mollato la frizione a 27.000Km. Sinceramente se la frizione di serie slittta con 136cv non oso pensare nel caso di rimapparla.

Sto pensando di montare una firizone di quelle alleggerite da competizione, spendere per spendere, spendo una volata ma sono sicuro . . .voi cosa ne dite ?

la mia turbina ha sempre fischiato molto in accelerazione, vedo che lo fa anche la 407 di mio padre che montal o stesso motore della mia, quindi penso che sia normale . . .
Pure te problemi di frizione?
A me slitta ma non sempre... quindi non so se sia un problema di idraulica o legato al volano che non fa funzionare correttamente la frizione... il 16 ho la visita dal meccanico.
Tu, sintomi? Diagnosi?
In che condizioni ti slitta la frizione?Che fa precisamente?
308 Feline 2.0 hdi 16v 5p Alluminio con antifurto volumetrico e perimetrale,doppia chiusura ,battitacco inox Peugeot,Lampadine luci ambiente e luci pozzanghera osram cool blue, frecce anteriori Philips Silver vision,lampade fari H7 e H1 Osram Night Breaker e luci di posizione/diurne Piaa Mirror white,cerchi da 18" Lincabur e sensore pressione pneumatici..
I momenti più felici..Con le donne degli amici ma i momenti più eccitanti...sono con il Felìne sù per i tornanti!!!

Avatar utente
darkstalker
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1097
Iscritto il: 03/11/2004, 22:40
Località: Genova

Messaggio da darkstalker »

l'ho portata ieri per il controllo della frizione, siamo andati a fare un giro in autostrda con il meccanico ed effettivamente il problema non si e' presentato.

A me lo ha fatto in autostrada con marce alte, la 5a e la6a e con temperature di -3 -4°c

Mi viene da pensare che se fosse effettivamente la frizione il problema si presenterebbe di piu' con marce basse prima seconda e terza dove i valori di coppia sono maggiori, mentre non slitta assolutamente.

Tutto quelle che mi viene da pensare e' che vista la bassa temperatura ed il fondo molto scibolo che c'era l'ASR non permettesse di scaricare a terra id colpo tutta la coppia. In effetti le ruoute non scivolavano e la potenza veniva rilasciata gradualmente

Quello che non capisco e':

se il motore sale di giri e la potenza viene parzializzata, dove agisce l'ASR ?
sul differenziale ? altrimenti non capisco come possa salire di giri il motore senza trascinarsi dietro le ruote

Leggendo su vari newsgroup ho visto che questo comportamento e' comune anche alle VW e alle BMW. Sembra che agisca sui freni e solo in un secondo momento, se la condizione di slittamento persiste e va oltre delle soglie impostate dalla casa madre, viene tagliata l'alimentazione al motore.

Se cosi fosee pero' i giri dovrebbero calare se lì'ASR sta frenando le ruote che slittano ? . . . oppure non ho capito un razzo ?
Peugeot 3008 Outdoor 2.0 HDI (163CV) - Binaco madreperla - Cambio automatico 6 rapporti - Fari xeno - Impianto JBL - Wip NAV - Vetri stratificati laterali - Sensori parcheggio anteriori e posteriori
Auto precedenti:
Peugeot 307 Speed'up 5P - HDI 2.0 (136cv) - Grigio alluminio - Fendinebbia - Pack visibilita' - Pack elettrico 3 - Pedaliera in alluminio - Dischi anteriori e posteriori C.T.F. RS baffati e forati
Renault Clio 1.9dTi MAX 3P - Grigio alluminio - Fendinebbia - Parabrezza termico

Avatar utente
renesis
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1137
Iscritto il: 17/06/2004, 13:20
Località: prov di GE

asr

Messaggio da renesis »

Per quello che ne so e per quello che sento l'asr agisce su freni e taglio potenza..Se tu fai una partenza su fondo scivoloso o fai un bel tornante su da creto e acceleri affondo,tenendo il finestrono aperto senti propio ad orecchio i freni delle ruote interessate che pinzano in continuazione..In quanto al fatto che salga di giri non saprei..viene propio da pensare che sia la frizione..Perchè in 5 o in 6 non slittano le ruote..e nella catena cinematica l'anello debole è propio la frizione..
308 Feline 2.0 hdi 16v 5p Alluminio con antifurto volumetrico e perimetrale,doppia chiusura ,battitacco inox Peugeot,Lampadine luci ambiente e luci pozzanghera osram cool blue, frecce anteriori Philips Silver vision,lampade fari H7 e H1 Osram Night Breaker e luci di posizione/diurne Piaa Mirror white,cerchi da 18" Lincabur e sensore pressione pneumatici..
I momenti più felici..Con le donne degli amici ma i momenti più eccitanti...sono con il Felìne sù per i tornanti!!!

Avatar utente
darkstalker
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1097
Iscritto il: 03/11/2004, 22:40
Località: Genova

Re: asr

Messaggio da darkstalker »

renesis ha scritto:.. .Perchè in 5 o in 6 non slittano le ruote..e nella catena cinematica l'anello debole è propio la frizione..
e' quello che penso anche io ma, ma a 130 o 150Km/h anche affondando non riesco a sollecitare la frizione tanto quanto partire da fermo tirando le prime tre marce. Eppure li non slitta . . . boh non saprei che dire. Comunque in questi giorni non si e' piu' ripresentato il problema.

Oltre a questo se le frizione slittase si sentirebbe puzza cosa che non ho assolutamente sentito.
Peugeot 3008 Outdoor 2.0 HDI (163CV) - Binaco madreperla - Cambio automatico 6 rapporti - Fari xeno - Impianto JBL - Wip NAV - Vetri stratificati laterali - Sensori parcheggio anteriori e posteriori
Auto precedenti:
Peugeot 307 Speed'up 5P - HDI 2.0 (136cv) - Grigio alluminio - Fendinebbia - Pack visibilita' - Pack elettrico 3 - Pedaliera in alluminio - Dischi anteriori e posteriori C.T.F. RS baffati e forati
Renault Clio 1.9dTi MAX 3P - Grigio alluminio - Fendinebbia - Parabrezza termico

Avatar utente
CICLOPEs
Peugeottista appassionato
Messaggi: 168
Iscritto il: 23/03/2004, 23:01
Località: Napoli

Messaggio da CICLOPEs »

se la frizione slitta, te ne accorgi sicuramente di più nelle marce basse.
307 Speed'Up 5p. color alluminio [pak elettrico]

Torna a “307 - Guasti, problemi e manutenzione”