Brian/ ha scritto: ↑12/09/2025, 15:18
AGeek ha scritto: ↑08/09/2025, 20:17
Quando gli iniettori difettosi davano rogne il processo di rigenerazione durava il tempo massimo stabilito dall'ECU ovvero 20 minuti e poi staccava.
scusami, se vuoi/puoi condividere, questo dato che, dopo 20 min la ECU stacca, come ne sei venuto a conoscenza?
AGeek ha scritto: ↑08/09/2025, 20:17
In base al CdB ho verificato che mediamente una rigenerazione consuma in più circa 0,4-0,6 litri di carburante. Su un percorso breve inciderà pesantemente sui consumi, ma su uno più lungo un po' meno.
io mi riferisco, (se ci hai fatto caso) sulla stima del valore di
autonomia , di quanto cala?
ciao!
Il tempo massimo che la ECU concede al processo di rigenerazione (20 minuti nel mio caso) è un dato che ho tracciato grazie alle 2 App che ho usato per monitorare la pulizia del DPF. Dopo
20 minuti esatti i valori risultavano sempre fuori soglia e la procedura sistematicamente si fermava (sulla Focus 1.5 del 2015, che ho avuto per 6 anni, un tipo di rigenerazione DPF durava 10 minuti esatti di orologio).
In relazione alla diminuzione dell'autonomia durante tale processo posso confermarti che è netta, ma non posso fornire un valore esatto perché scende in proporzione a quanto carburante hai nel serbatoio. In genere se su un tratto hai una media di 20 km/l vedi che la media scende anche a 12 km/l (nella mia auto il valore istantaneo di consumo stimato a video resta inalterato, ma dall'App Peugeot se osservi il consumo della tratta ti accorgi dell'aumento netto dei consumi), quindi se avevi 400 km di
residuo stimato, nel giro di pochi km ti trovi le stime ridotte subito a 300 km o meno (in pratica scende a vista d'occhio come quando procedi in salita per un po' di tempo).