L'olio utilizzato da Ju va bene negli ammo è contenuto generalmente olio al silicone. X Retz Ci tento l'ultima volta dopo di che

ci rinuncio. Riporto uno schema di come funziona un'ammo a doppio effetto tipo i nostri martinetti
Ammort Schema.jpg
come puoi vedere nel suo interno è contenuto dell'olio che svolge due importanti funzioni:
1 effetto ammortizzante perchè è costretto a passare obbligatoriamente attraverso il foro, rallentando così la corsa del pistone, fin qui penso sia chiaro.
2 lubrificare il pistone stesso e la delicata parte riguardante il tappo di chiusura e lo stelo. Tappo che svolge anche la funzione di guida stelo.
La particolare configurazione conica, rivolta verso l'interno, del paraolio impedisce all'olio di fuoriuscire, tendendo addirittura a stringersi, per effetto della compressione, in estensione, del liquido, sullo stelo. Quel po di olio che riesce a passare lubrifica il guida stelo.
A questo punto cosa ci impone lalogica? Tenere la parte chiusa dal tappo, verso l'alto affinchè nel caso in cui la tenuta del paraolio, venga meno, non si perda il contenuto. Ora martinetto chiuso o esteso che sia nel caso lo tenessimo con il paraolio in giù, per effetto del caldo, del freddo, dell'ingottimento stesso della gomma, goccia dopo goccia l'olio al silicone si perde...... nel tempo si perde....
Prima viene meno l'effetto ammortizzante, poi si essica l'interno e alla fine si grippa pistone e guida stelo.
Spero di essere stato abbastanza chiaro

.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
SuperPuxio
Peugeot 307 1.6 16V Hdi 110 CV XS FAP, FULL CAN Prerestyling, ESP, Pack Elettrico 3, Pack Ergonomia, clima Bizona, cerchi da 16", 5P, kit xeno hid, Battitacco anteriori alluminio originali Peugeot,
Autoradio Blaupunkt RD4 abilitata per ingresso Aux, FendiNebbia, Antifurto Volumetrico Gemini, GPS Tom Tom Nokia N70, Tendine lunotto posteriore, Cruise Control.
La 307 di SuperPuxio;